È ormai più che appurato il fatto che l'alimentazione può ricoprire molteplici ruoli nello sviluppo e nel decorso di diverse patologie.
Sedentarietà, eccessi calorici, eccessi di zuccheri, di grassi saturi, di proteine animali e alimenti processati, possono seriamente incidere sui diversi distretti del nostro organismo creando scompensi soprattutto a livello cardiovascolare, immunitario, ormonale ma anche a livello di altri sistemi e apparati quali quello muscolo-scheletrico e nervoso.
Il motivo? È molto semplice: avete mai provato a mettere in un'automobile a benzina del diesel? Le nostre cellule e i nostri tessuti svolgono processi biochimici particolari e per funzionare hanno bisogno del carburante e delle molecole adatte, diversamente si danneggeranno irrimediabilmente.
Per questo motivo è fondamentale dedicare il giusto tempo e spazio per assicurarsi di seguire una sana alimentazione e uno stile di vita equilibrato e attivo.
Gli studi sulle patologie in relazione all'alimentazione sono in continuo aggiornamento: questi approfondiscono non solo i rapporti di causa-effetto ma anche l'attività protettiva che alcuni alimenti possono avere in determinate malattie. Infatti ogni processo patologico ha le sue caratteristiche e necessita di determinate condizioni perché prosegua secondo il suo corso. Attuando specifiche strategie alimentari, o anche solo alcuni accorgimenti, è possibile quindi contrastarne il decorso e migliorare decisamente la condizione di salute dell'organismo.
Nel blog verranno pubblicati articoli dedicati all'approfondimento di diverse patologie e le possibili strategie alimentari che si possono adottare affidandosi sempre alle informazioni scientifiche più recenti e accreditate (a tal proposito consiglio di dare un'occhiata all'articolo sull'interpretazione dell'evidenza scientifica).
Ovviamente questi articoli vorranno essere a solo scopo divulgativo perché, a maggior ragione quando si parla di condizioni patologiche, si consiglia sempre di affidarsi ad un professionista della nutrizione e ad evitare il fai-da-te.

Comments